RISULTATI DELL’INDAGINE SUGLI STILI DI VITA DEI GIOVANI DEL PROGETTO “IL D.N.A.”

Condividi con

Durante le giornate di sensibilizzazione, organizzate  presso le Scuole Superiori della provincia e presso la Scuola di Cavalleria dell’Esercito nell’ambito del progetto “IL DNA” sono stati distribuiti circa 1500 questionari chiedendo ai partecipanti di compilarli in maniera totalmente volontaria e anonima.
In tutto, sono stati restituiti 581 questionari in cui sono state registrate le abitudini alimentari e i livelli di attività fisica svolti. La raccolta delle abitudini alimentazioni è stata effettuata utilizzando un questionario validato, il 14-MEDAS, che restituisce un indice di aderenza alla Dieta Mediterranea (DM). Le domande
relative al consumo degli alimenti tipici della DM come verdure, legumi, frutta, pesce, olio, sono state utilizzate per calcolare, per ogni partecipante, uno
score di aderenza che va da 0 a 14. Maggiore è lo score totalizzato, maggiore è l’aderenza alla DM. Il sistema di sorveglianza PASSI utilizza come indicatore del
consumo di frutta e verdura il “five a day”, ossia un indicatore che calcola la quota di persone che consumano abitualmente almeno cinque porzioni di frutta
e/o verdura al giorno (circa 400 gr). A differenza di PASSI, con questa indagine abbiamo raccolto dei dati che restituiscono un quadro molto più approfondito
delle abitudini alimentari dei giovani intervistati.
I livelli di attività fisica sono stati registrati utilizzando un altro questionario validato, l’IPAQ, che include domande relative allo svolgimento di attività intense,
moderate e leggere. Attraverso questo questionario, e in linea con la metodologia utilizzata nel PASSI, i partecipanti sono stati poi divisi in inattivi o in sufficientemente attivi.
Insieme a queste domande relative agli stili di vita, ai partecipanti è stato anche chiesto di rispondere ad alcune domande relative alle tematiche della donazione.

E’ infatti ormai noto che stili di vita scorretti come il fumo, l’eccesso di peso, la sedentarietà e un’alimentazione poco sana rappresentino fattori di rischio connessi all’insorgenza dei tumori. A livello nazionale, sono stati avviati a partire dal 2008 dei sistemi di sorveglianza che raccolgono in continuo, attraverso indagini
campionarie, informazioni sulla popolazione generale residente in Italia. I sistemi di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute
in Italia), dedicato alla popolazione adulta (18-69 anni), e PASSI d’Argento, dedicato alla popolazione anziana, raccolgono annualmente informazioni su
salute e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicazioni delle malattie croniche non trasmissibili. Per migliorare gli stili di vita e
la consapevolezza della popolazione rispetto ai programmi di prevenzione oncologica, raccogliere dati è estremamente importante per sviluppare politiche
di Salute Pubblica mirate sia a livello Nazionale che, soprattutto, a livello territoriale.
Per questi motivi, uno degli obiettivi del progetto “IL DNA” è stato quello di realizzare un’azione di monitoraggio, a livello territoriale, attraverso la somministrazione di un questionario contenente 30 domande specifiche, per fotografare gli stili di vita e la propensione verso la donazione e il volontariato della popolazione giovane della provincia di Lecce.

Qui è possibile scaricare l’opuscolo che riporta in sintesi i risultati dell’indagine.

27/12/2024