Cosa facciamo
INFORMAZIONE AI PAZIENTI E AI FAMILIARI – I NOSTRI OPUSCOLI
Un informazione qualificata aiuta pazienti e familiari a sentirsi meno solo nell’affrontare il percorso attraverso la malattia, a partire dal momento della diagnosi.
Scopri di piùOgni Dono è un Nodo
Il Progetto, denominato «OGNI DONO E’ UN NODO» (Progetto AIL a scuola)” è promosso e coordinato dalla Sezione AIL di Lecce, AIL LECCE ODV. E’ realizzato con il supporto di AIL nell’ambito dell’omonimo Progetto Nazionale. Il progetto è rivolto a classi e/o gruppi di studenti e studentesse del Liceo Virgilio-Redi, di Lecce con cui è stata stipulata apposita convenzione.
Scopri di più
Il DNA – IL Dono di Noi agli Altri
“IL D.N.A. – IL Dono di Noi agli Altri” è un progetto di AIL LECCE che nasce dall’esigenza di promuovere la cultura del DONO e in particolare di portare all’attenzione della società e dei giovani il tema della donazione e trapianto di “Cellule Staminali Emopoietiche” (CSE). Il progetto, che nella sua fase di avvio sarà realizzato nel territorio Salentino della provincia di Lecce, intende proporre nuovi temi di discussione, con un approccio comunicativo innovativo e specificatamente diretto alla fascia di età dei giovani con un’età compresa tra 18 e 35 anni.
Scopri di piùMi Racconto a Voi
Un nuovo Progetto di AIL LECCE ODV, i Pazienti raccontano le loro Storie.
Scopri di piùSAIL – Un Mare di Salute
SAIL progetto di velaterapia nasce dall’esigenza di AIL Lecce ODV di offrire ai pazienti ematologici della Provincia di Lecce una occasione di riabilitazione psicosociale finalizzata al miglioramento della qualità della vita accompagnando il paziente stesso nel loro percorso di cura.
Scopri di piùIl trapianto di cellule staminali emopoietiche
Grazie al contributo di AIL LECCE ODV, che ne ha finanziato la produzione grafica e la stampa, Il Centro di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali dell’Ospedale C. Panico di Tricase mette a disposizione dei pazienti sottoposti a trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche e dei familiari una guida pratica, facile da leggere per aiutarli a comprendere il percorso “pre” e “post” trapianto, in modo da […]
Scopri di piùAssistenza domiciliare
I malati ematologici sono frequentemente obbligati a lunghi periodi di cura che accrescono notevolmente il senso di disagio e di solitudine.
Le Cure Domiciliari consentono ai pazienti di essere seguiti nella propria casa, vicino ai propri affetti e nell’ambiente percepito come più rassicurante e normale.
Contact center
Un modo concreto di aiutare i pazienti è anche quello di agevolare il loro contatto con i Medici e gli Operatori Sanitari.
Per questa ragione AIL LECCE, grazie al sostegno del Direttore del Reparto di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali dell’Ospedale C. Panico di Tricase, dott. Vincenzo Pavone, ha finanziato e attivato un servizio di risposta con operatore dedicato ai Pazienti affetti da Emopatie e ai loro familiari.
Supporto psicologico AIL Lecce
AIL LECCE mette a disposizione gratuitamente il Servizio di Assistenza Psicologica, ossia uno spazio personale rivolto sia ai pazienti del reparto di Ematologia del Polo Oncologico Giovanni Paolo II, sia ai loro familiari. In tale spazio è possibile ricevere una Consulenza Psicologica e un Percorso Personalizzato di Sostegno, da affiancare a quello delle cure mediche.
Scopri di piùCITTA’ DEL DONO
Che cosa è la Città del Dono?
E’ un progetto di sensibilizzazione e di informazione sulla donazione di sangue, cellule staminali emopoietiche (CSE) o midollo osseo, organi e tessuti, che mira ad impegnare il Comune come facilitatore della scelta dei singoli cittadini in merito alle donazioni anatomiche.
Scopri di piùSportello sociale
Lo “Sportello Sociale“ è un servizio di informazione e consulenza istituito da AIL per offrire supporto sui temi dei diritti civili e sociali ai pazienti con malattie ematologiche e ai loro familiari.
Scopri di piùSupporto psicologico
Affrontare un tumore del sangue costituisce, a qualunque età, un evento traumatico. Il sostegno psicologico diventa dunque fondamentale per affrontare nella maniera giusta la malattia e anche in questo AIL vuole essere al fianco del paziente.
Scopri di più