SAIL – Un Mare di Salute

Condividi con

Messaggi dai partecipanti

  •  Quel giorno è stato uno dei momenti in cui sai che ce l’hai fatta, che persone come te hanno il dono di potercela fare. Che si può ancora respirare e il tuo respiro, come l’aria di libertà che trasmette il mare, è lo stesso di coloro che condividono con te la tua stessa esperienza. E ti ritrovi lì, a sorridere ancora una volta e a dire Grazie a chi ha permesso tutto questo. 
  • Come si fa a descrivere la felicità? Ebbene penso che basti guardare il mio sorriso!! Giornata indimenticabile, per me alla prima esperienza in barca a vela con AIL! Non mi sono mai sentita così bene come domenica, circondata da tanto amore e attenzione !! Un grazie infinito a tutti gli operatori, ai volontari, ai medici e infermieri che hanno reso questa giornata speciale, come non mai. Sentirsi capiti, coccolati e circondati da tanto affetto per noi pazienti è tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Sentirsi come parte di una  una grande  famiglia non ha prezzo!! Un grazie infinito a tutti voi ,  che con la vostra dolcezza, semplicità  e tenerezza ci fate sentire protetti e al sicuro! Grazie di cuore!!
  • Buongiorno a tutti, è stata una bellissima esperienza condivisa con una bella compagnia. Abbiamo vissuto momenti di spensieratezza di vita quotidiana. Un grazie va a tutti voi che vi siete prodigati x noi nella riuscita di questo bellissimo evento. Grazie, grazie, grazie
  •  Carissimi, ho vissuto una prima esperienza su una barca a vela ed è stato bellissimo perché non conoscevo né il navigare  né le varie strumentazioni che ne fanno parte, Mi hanno fatto timonare (con fatica) per 10 minuti. Da rifare. Un cordiale saluti a tutti.

DIARIO DI BORDO

Giornata di Presentazione del progetto il 6 maggio a Tricase 

PRIMA USCITA – SAN FOCA 21 MAGGIO 2024

SECODA USCITA – OTRANTO 16 giugno 2024

TERZA USCITA TRICASE 27 luglio 2024

QUARTA USCITA OTRANTO 22 SETTEMBRE

ULTIMA USCITA OTRANTO 6 OTTOBRE

COME PARTECIPARE

Saranno ospitati 8 pazienti per ogni singola uscita in mare. Il paziente interessato può  chiedere di partecipare ad una delle uscite in mare inviando una mail all’indirizzo segreteria@aillecce.it indicando una o più date ed allegando un certificato del medico specialista che attesti  la sua idoneità a partecipare.

MODULO ISCRIZIONE

 

 

Il Progetto

 SAIL progetto di velaterapia nasce dall’esigenza di AIL Lecce ODV di offrire ai pazienti ematologici della Provincia di Lecce una occasione di riabilitazione psicosociale finalizzata al miglioramento della qualità della vita accompagnando il paziente stesso nel suo percorso di cura.

Si vuole anche richiamare l’attenzione sul binomio, ormai inscindibile, tra ambiente e salute, con l’obiettivo di conoscere e comprendere per prevenire e promuovere azioni di salvaguardia della salute dell’ambiente e delle persone.

Una prima esperienza pensata per affiancare la presa in carico psicologica e riabilitativa dei pazienti dei Centri di Ematologia presenti in Provincia di Lecce attraverso una nuova modalità esperienziale che ha come protagonista il prendersi cura di sé stessi, facendosi trasportare dalle onde e dal vento.

Sono state programmate quattro uscite in barca a vela con un’altura di 14 metri e attrezzata per il trasporto di un gruppo di sei/otto pazienti; le uscite in mare saranno curate da istruttori della Federazione Italiana Vela.

«Il progetto vuole gettare le basi per pensare a nuovi percorsi che mirino a sviluppare benessere della la persona con malattia ematologica, affiancando la presa in carico clinica e riabilitativa in reparto.  A partire dal desiderio di vivere con protagonismo il proprio progetto di vita, l’esperienza vuole diventare un primo laboratorio di ricerca sul campo con la collaborazione dei pazienti che vi parteciperanno, attraverso la valorizzazione anche del nostro territorio».

La vela permette di attivare meccanismi che stimolano la positività, la creatività, la conoscenza di sé e delle proprie possibilità e favoriscono il tono dell’umore. Ecco perché il percorso esperienziale vuole creare nel gruppo dei partecipanti quelli che vengono definiti gli “ancoraggi psicologici”, per contribuire in modo positivo a migliorare la qualità di vita personale e sociale e a far continuare a pensare a prospettive di futuro, nonostante la malattia».

La presa in carico dei pazienti affetti da tumori del sangue non può prescindere assolutamente dall’aspetto umano. Curare la patologia vuol dire soprattutto contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e, grazie al lavoro di squadra di tutto il personale coinvolto e degli istruttori della Federazione Italiana Vela, sarà possibile regalare un’esperienza unica ai pazienti.

La squadra composta da equipaggio/pazienti e staff medico incarnerà lo spirito di chi vive il mare, consapevole che quando si è in barca a vela si vive sempre una piccola o grande avventura. Il velista esperto, infatti, sa che l’uomo può solo adattarsi agli elementi, perché in mare non conta la forza fisica ma l’intelligenza e la vela rappresenta proprio la capacità di conoscere e valorizzare le forze della natura per raggiungere la meta.

Il progetto prevede 4 appuntamenti in barca con cadenza mensile a partire dal mese di maggio e sino ad agosto, oltre ad una uscita conclusiva nel mese di settembre e per ogni appuntamento sarà selezionato un porto diverso: San Foca (15/05/2024), Otranto (16/06/2024), Tricase (27/07/2024), Otranto (05/09/2024) in maniera tale da poter consentire un rapido e facile raggiungimento dall’intera provincia. Gruppi di pazienti differenti (max 8 per evento) parteciperanno ai singoli eventi.

È previsto anche un evento finale e conclusivo a Otranto (22/09/2024);  in quest’ultima occasione, in relazione alla disponibilità dell’imbarcazione “Idrusa”, natante che ha la possibilità di ospitare sino a 22 passeggeri/ospiti.

Oltre agli appuntamenti “in mare” saranno organizzati anche altrettanti 4 eventi “a terra”, presso le sedi di AIL di Lecce, Maglie e Tricase, dove esperti del settore terranno dei corsi teorici di vela, di nodi ed a ogni altra attività con il mare e la navigazione, compresi corsi di biologia.

PARTNER TECNICI

Il pluricampione italiano, mondiale ed olimpico Paolo Montefusco, skipper, ha sin da subito manifestato il proprio interesse mettendo senza esitazione a disposizione della manifestazione oltre che la competenza, esperienza e professionalità.

L’intera esperienza sarà coordinata dal punto di vista medico/sanitario coinvolgendo anche aspetti logistici organizzativi dal Dr. Vincenzo Pavone, esperto velista, che sin da subito ha manifestato e creduto, oltre che fortemente voluto, il progetto in parola.

PARTNER ISTITUZIONALI

Hanno assicurato il proprio patrocinio la ASL di Lecce, la fondazione C. Panico di Tricase, l’Università del Salento, la Citta Di Lecce, il Comune di Tricase, Il comune di Otranto, la Lega Navale di Tricase, La Lega Navale di Otranto, la Lega Navale di San Foca  che si ringraziano per l’attenzione dimostrata.

Interviste

Paolo Montefusco

Vincenzo Pavone

Nicola Di Renzo

Anna Mele

Mario Tarricone

Scarica i documenti

Locandina evento di presentazione

Locandina con le date di progetto

Responsabile del Progetto: Vito Ciardo ( Consigliere di Amministrazione AIL LECCE)