Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mi Racconto a Voi

Condividi con

Il Progetto

Il progetto avviato a marzo 2024 nasce con lo scopo di raccontare le storie di alcuni  pazienti affetti da tumori del sangue e delle loro famiglie affinché i loro vissuti possano educarci a divenire più empatici, consapevoli e solidali nei confronti delle sofferenze altrui con il fine di migliorare la comunicazione col paziente e quindi comprendere meglio le Sue esigenze.

L’obiettivo è quindi duplice da un lato comunicare con pazienti e ai caregiver in modo da ridurre la loro sensazione di isolamento e di abbandono facendoli sentire parte di una comunità più ampia e solidale, dall’altro comunicare con chi è fuori da questa comunità per rompere le barriere delle paure dei pregiudizi verso chi soffre e ha invece bisogno di sostegno e talvolta di aiuto.

Anche attraverso il racconto diretto dell’esperienza della malattia, dal mondo “reale”, si aiuta la cura delle persone che oggi sempre di più guariscono dalle loro patologie e devono tornare alla vita nella parità dei diritti e nella piena cittadinanza.

Sviluppo

L’obiettivo è quello di realizzare una pubblicazione da distribuire gratuitamente in vari ambiti (Ospedali -Ematologie, scuole superiori in occasione degli incontri sulla cultura del dono che AIL LECCE organizza nel corso dell’anno, eventi divulgativi).

Con il personale medico degli Ospedali di Lecce e Tricase sono stati  individuati 6 pazienti   affetti da tumori del sangue disponibili a raccontare in forma completamente anonima la propria vita durante il percorso di malattia (patient Journey) per realizzarne brevi testi narrativi.

Presentazione dei risultati

I risultati saranno presentati Da AIL LECCE in tre eventi sul territorio di cui il primo si è tenuto  ad  ALESSANO 16 Novembre 2024

I successivi:

  • Lecce nel corso del 2025
  • Maglie Nel corso del 2025

L’opuscolo può essere liberamente scaricato qui.

 

Responsabile del Progetto:  Mario Tarricone, Presidente AIL Lecce

Responsabili Scientifici:

  • Dr. Nicola Di Renzo Direttore U.O.C di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali presso Ospedale Vito Fazzi –Lecce
  • Dr.ssa Anna Mele Direttore U.O.C di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali presso Ospedale  Ospedaliera Cardinale Panico Tricase

Coordinatore del Progetto : Dr.ssa Cristina Greco
Psicologa: Dott.ssa Gilda DE Giorgi
Medical  writer: Dr.ssa Cristina Germanà